Edizione 2023

Nel 2022 nasce il progetto “Innovare per Restare” allo scopo di avvicinare le ragazze e i ragazzi alle discipline STEM e migliorare il lavoro in team. Da quella esperienza si è formato il gruppo iTEENER, costituito da 4 ragazze e un ragazzo provenienti dagli indirizzi scienze applicate, scientifico Cambridge e linguistico che si è occupato di ideare un’app turistica dedicata alla generazione Z e risultato vincitore del contest e della borsa di studio.

Il gruppo ha quindi partecipato all’edizione 2023 dell’Hackaton DigiEduHack che mirava a promuovere l'innovazione, la collaborazione e la creatività dal basso e a promuovere un cambiamento positivo nell'istruzione digitale, organizzato nell’ambito del piano Digital Education Action Plan (2021-2027) della Commissione Europea.

Dal 6 al 13 novembre, in Europa e nel mondo, si sono svolte delle sfide sulle questioni aperte legate all’educazione digitale. L’Hub italiano è stato realizzato presso il Collegio Carlo Alberto di Torino in collaborazione con JA Europa, Fondazione per la Scuola ed Egina. Il gruppo del Trinchese, composto da Carlotta Capone, Saemi De Rinaldis, Jaida Gallo, Ailine Petrachi e Giulio Trisolino, è stato inserito tra le quattro scuole partecipanti per l’Italia; il gruppo di ragazzi selezionati ha potuto confrontarsi con coetanei di Spagna e Romania, in un contesto ricco di professionisti ed accademici.

I ragazzi hanno partecipato a diversi incontri on line preparatori, avendo l’opportunità di collaborare con mentor italiani ed europei, con competenze professionali diverse, dallo storytelling alla grafica, dalla comunicazione alla programmazione.

Nasce quindi IVAN - nome della mascotte del gruppo, un drago barbuto di Carlotta, una delle ragazze del team a casa della quale il gruppo si è riunito nei primi momenti della realizzazione dell’idea ma che ben si sposa con l’acronimo international volunteering association network - un social network progettato per connettere e coinvolgere tutti i membri della comunità scolastica, promuovendo la partecipazione attiva ad attività di volontariato focalizzate sulla sostenibilità e sull’innovazione. Questo network parte dalla scuola, ma si può espande oltre i confini scolastici, incentivando lo sviluppo di competenze di apprendimento permanente e una sensibilità critica verso azioni ecosostenibili.

Maggiori dettagli sul progetto sono disponibili al seguente link: 

https://digieduhack.com/solutions/ivan-international-volunteering-association-network

Il team ha trionfato portando a casa il Beginner award: Social impact, cioè, migliore soluzione proposta tra quelle che apportano un significativo valore aggiunto alla società e alla comunità all’interno del paradigma dell’educazione digitale.

Tutti i team vincitori degli hackaton locali svoltisi tra Europa e America si sono a loro volta confrontati con il voto di internet ed IVAN è risultato non solo il progetto migliore ma anche il più votato della propria categoria ottenendo il Global winner Award e volando a Bruxelles per la cerimonia di premiazione.

DigiEduHack 2023 premiazione 1DigiEduHack 2023 premiazione 2DigiEduHack 2023 premiazione 3

Pubblicato il 26-06-2025