Riconoscimenti sportivi
La nostra scuola promuove da sempre una cultura dello sport che va oltre la semplice pratica fisica, incentivando il rispetto, il fair play e la crescita individuale attraverso le attività sportive. Ogni anno, nella sezione dedicata ai Premi Sportivi, riconosciamo e celebriamo i risultati più significativi raggiunti dai nostri studenti in diverse discipline sportive.
Questi premi non solo sono un tributo all’impegno e ai traguardi raggiunti, ma sono anche un incoraggiamento per tutti gli studenti a perseverare nella propria passione, a migliorare se stessi e a lavorare in squadra. I riconoscimenti vengono assegnati sia per le prestazioni individuali che per il contributo dato alle squadre scolastiche, sottolineando l’importanza del lavoro di squadra e della dedizione in ogni ambito sportivo.
Siamo orgogliosi dei successi ottenuti dai nostri atleti e continuiamo a sostenere e valorizzare ogni talento che porta il nome della nostra scuola con impegno e passione.
Premio Asimov
Il “Premio Asimov” è un riconoscimento riservato ad opere di divulgazione e di saggistica scientifica particolarmente meritevoli. Esso vede come protagonisti sia gli autori delle opere in lizza che migliaia di studenti italiani, che decretano il vincitore con i loro voti e con le loro recensioni, a loro volta valutate e premiate.
Questo premio è stato istituito nel 1985 e, oltre a celebrare la fantascienza, ha anche l'obiettivo di promuovere la divulgazione di questa tipologia di letteratura in Italia. I vincitori del premio vengono selezionati da una giuria di esperti, composta da scrittori, giornalisti e appassionati del genere.
Il Premio è intitolato allo scrittore Isaac Asimov, autore di un impressionante numero di opere di divulgazione scientifica oltre che di svariati romanzi e racconti.
Edizione 2025
La nostra studentessa Lavinia Mocavero vince il Premio Asimov 2025
Siamo lieti di condividere con tutta la comunità scolastica un importante traguardo: Lavinia Mocavero, studentessa del nostro istituto, è risultata vincitrice del Premio Asimov 2025, riconoscimento nazionale dedicato alla divulgazione scientifica.
Il premio, rivolto agli studenti delle scuole superiori, valorizza la capacità di comprendere e raccontare la scienza in modo chiaro, critico e appassionato. Lavinia si è distinta per la qualità della sua recensione e per la profondità della riflessione scientifica espressa nel suo elaborato.
A lei vanno le nostre congratulazioni più sincere per questo straordinario risultato, che dà lustro al nostro istituto e dimostra il valore del lavoro svolto con impegno e passione.
Complimenti, Lavinia!
DigiEduHack
Il DigiEduHack è un’iniziativa internazionale promossa dalla Commissione Europea che coinvolge scuole, università e organizzazioni di tutto il mondo con un obiettivo comune: immaginare e costruire soluzioni digitali per migliorare l’apprendimento.
💡Ma cos’è, in concreto?
Si tratta di una vera e propria maratona creativa (un “hackathon”) in cui studenti, insegnanti e appassionati di tecnologia si riuniscono per lavorare su una sfida legata all’educazione digitale. È un’occasione per riflettere insieme su come la scuola può evolversi, diventare più inclusiva, più tecnologica, più vicina alle esigenze di tutti.
🧠 Come funziona?
Durante il DigiEduHack, gli studenti si organizzano in piccoli gruppi e, guidati da docenti e facilitatori, lavorano su una problematica concreta: ad esempio come rendere le lezioni più interattive, come usare meglio la tecnologia in classe, oppure come creare ambienti digitali sicuri e accoglienti.
Non è necessario saper programmare o avere competenze tecniche avanzate: quello che conta è la voglia di collaborare, pensare fuori dagli schemi e trovare nuove idee.
Alla fine della giornata o delle giornate di lavoro (dipende da come viene organizzato l’evento), ogni gruppo presenta il proprio progetto: può essere un’idea, un prototipo, un’app, un video, una proposta per cambiare qualcosa nella scuola.
🌍 Un’esperienza che va oltre la scuola
Il DigiEduHack si svolge in contemporanea in tutto il mondo: è un evento globale. Partecipare significa essere parte di una grande rete di studenti, insegnanti e innovatori digitali che, come noi, credono in un'educazione più moderna e accessibile.
Le idee migliori vengono selezionate per la fase finale europea, dove possono essere votate online o premiate da una giuria internazionale. I vincitori ricevono riconoscimenti ufficiali, visibilità e, in alcuni casi, supporto per continuare a sviluppare il loro progetto.
🚀 Perché partecipare?
-
Per imparare a lavorare in gruppo, ascoltarsi e proporre soluzioni creative.
-
Per mettere alla prova le proprie capacità, anche in modo divertente e informale.
-
Per acquisire nuove competenze digitali, sempre più importanti nel mondo del lavoro e dello studio.
-
Per dare voce ai propri sogni e idee, diventando protagonisti di una scuola che cambia.
📅 Quando e come?
Il DigiEduHack si svolge solitamente tra ottobre e novembre. La nostra scuola può decidere di partecipare organizzando un proprio evento oppure aderendo a iniziative proposte da università o altre realtà educative.
Tutte le informazioni verranno comunicate per tempo a studenti e famiglie tramite circolari, bacheche digitali e i nostri canali ufficiali.
Partecipare al DigiEduHack non significa solo parlare di scuola digitale: significa progettarla insieme, passo dopo passo.
Per saperne di più, puoi visitare il sito ufficiale dell’iniziativa:
🌐 https://digieduhack.com o contattare la nostra referente prof.ssa Manuela Montinaro all'indirizzo email manuela.montinaro@trinchesemartano.eu
Edizione 2024
🏆 Per il secondo anno consecutivo, il Trinchese di Martano conquista il primo posto al DigiEduHack 2024!
A Bruxelles, il team Aicademy ha ritirato il premio finale, portando in alto il nome dell’Istituto. Accompagnati dalla prof.ssa Manuela Montinaro, i nostri studenti Matteo Sicuro, Alberto Gravili ,Antonio Palano, Gianluigi Leonardo Marcianò, Alessandro Farì, si sono distinti a livello internazionale per creatività, competenze digitali e visione innovativa.
🎓 Il Trinchese si conferma una scuola d’eccellenza, capace di formare giovani protagonisti dello sviluppo tecnologico europeo, con un solido bagaglio di competenze STEM e uno sguardo sempre rivolto al futuro.
👏 Complimenti al team Aicademy per questo straordinario risultato!
#DigiEduHack #STEM #Innovazione #Scuola #TrincheseMartano #Aicademy #Europa
Edizione 2023
Nel 2022 nasce il progetto “Innovare per Restare” allo scopo di avvicinare le ragazze e i ragazzi alle discipline STEM e migliorare il lavoro in team. Da quella esperienza si è formato il gruppo iTEENER, costituito da 4 ragazze e un ragazzo provenienti dagli indirizzi scienze applicate, scientifico Cambridge e linguistico che si è occupato di ideare un’app turistica dedicata alla generazione Z e risultato vincitore del contest e della borsa di studio.
Il gruppo ha quindi partecipato all’edizione 2023 dell’Hackaton DigiEduHack che mirava a promuovere l'innovazione, la collaborazione e la creatività dal basso e a promuovere un cambiamento positivo nell'istruzione digitale, organizzato nell’ambito del piano Digital Education Action Plan (2021-2027) della Commissione Europea.
Dal 6 al 13 novembre, in Europa e nel mondo, si sono svolte delle sfide sulle questioni aperte legate all’educazione digitale. L’Hub italiano è stato realizzato presso il Collegio Carlo Alberto di Torino in collaborazione con JA Europa, Fondazione per la Scuola ed Egina. Il gruppo del Trinchese, composto da Carlotta Capone, Saemi De Rinaldis, Jaida Gallo, Ailine Petrachi e Giulio Trisolino, è stato inserito tra le quattro scuole partecipanti per l’Italia; il gruppo di ragazzi selezionati ha potuto confrontarsi con coetanei di Spagna e Romania, in un contesto ricco di professionisti ed accademici.
I ragazzi hanno partecipato a diversi incontri on line preparatori, avendo l’opportunità di collaborare con mentor italiani ed europei, con competenze professionali diverse, dallo storytelling alla grafica, dalla comunicazione alla programmazione.
Nasce quindi IVAN - nome della mascotte del gruppo, un drago barbuto di Carlotta, una delle ragazze del team a casa della quale il gruppo si è riunito nei primi momenti della realizzazione dell’idea ma che ben si sposa con l’acronimo international volunteering association network - un social network progettato per connettere e coinvolgere tutti i membri della comunità scolastica, promuovendo la partecipazione attiva ad attività di volontariato focalizzate sulla sostenibilità e sull’innovazione. Questo network parte dalla scuola, ma si può espande oltre i confini scolastici, incentivando lo sviluppo di competenze di apprendimento permanente e una sensibilità critica verso azioni ecosostenibili.
Maggiori dettagli sul progetto sono disponibili al seguente link:
https://digieduhack.com/solutions/ivan-international-volunteering-association-network
Il team ha trionfato portando a casa il Beginner award: Social impact, cioè, migliore soluzione proposta tra quelle che apportano un significativo valore aggiunto alla società e alla comunità all’interno del paradigma dell’educazione digitale.
Tutti i team vincitori degli hackaton locali svoltisi tra Europa e America si sono a loro volta confrontati con il voto di internet ed IVAN è risultato non solo il progetto migliore ma anche il più votato della propria categoria ottenendo il Global winner Award e volando a Bruxelles per la cerimonia di premiazione.